Carico Massimo
presenta
Jean-Luc Moulène
Sabato 10 settembre 2016
ore 17.00 Incontro pubblico con l’artista
Sala degli Archi, Fortezza Nuova, Livorno
ore 18.30 Inaugurazione del progetto:
IL NODO DI LIVORNO di Jean-Luc Moulène
a cura di Michel Blancsubé
Carico Massimo, via della Cinta Esterna, 48/50, Livorno
Aperto fino al 6 novembre 2016
tel. 338 6270827
Carico Massimo con il supporto della Regione Toscana e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno, presenta l’artista francese Jean-Luc Moulène.
Dopo una residenza nella città di Livorno, Moulène incontra il pubblico sabato 10 settembre alle ore 17.00 nella Sala degli Archi della Fortezza Vecchia, per raccontare il nuovo progetto e introdurre il suo percorso artistico che lo ha portato a lavorare con i Musei, Istituzioni e gallerie più importanti al mondo, senza dimenticare le collaborazioni con imprese come Renault, Bic, Jumex.
Alla vigilia della sua personale al Centre George Pompidou di Parigi, Jean-Luc Moulène presenta, alle ore 18.30 dello stesso giorno, un progetto specifico per gli spazi di Carico Massimo.
Si intitola “Il Nodo di Livorno” ed è una istallazione in cui una linea di legno di pino percorre 140 metri lineari cambiando colore ogni volta che incontra un ostacolo architettonico. Catrame nero e tinta fosforescente gialla si alternano appropriandosi dello spazio e seguendo una traiettoria precisa che forma un “nodo”, una linea continua che si incrocia e che non può essere sciolta. “Falsa puntellatura di una sala che non ne ha bisogno, appoggi e colonne collaborano, unendo supporti e superfici, per permettere al nodo messo a nudo da Moulène di lasciarsi anche penetrare, condividere, seguire e percorrere. È l’inno all’amore!”. Si conclude, così, il testo del curatore della mostra, Michel Blancsubé pubblicato nel libro edito da Carico Massimo e Debatte Editore (Livorno, 2016) e progettato dallo studio di grafico Zirkumflex (Berlino).
Carico Massimo aderisce a “Cantiere Toscana”, un progetto di sperimentazione per una rete per l’arte contemporanea in Toscana e l’individuazione di nuovi modelli formativi e produttivi.
Progetto realizzato nell'ambito di “Toscanaincontemporanea2016”
Jean-Luc Moulène (Francia, 1955) ha studiato Estetica e Scienze delle Arti alla Sorbona di Parigi. Ha participato ai piu’ importanti eventi internazionali come Documenta X (1997); la Biennale di Sao Paulo (2002); la Biennale di Venezia (2003); la Biennale d Taipéi (2004) e alla Biennale di Sharjah (2010). Tra l’istituzioni che hanno realizzato mostre personali del suo lavoro si ricorda: ARC. Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (1997); Center for Contemporary Art, Kitakyushu (1998 e 2004); Centre d’Art Contemporain de Genève (2003); Musée du Louvre, Parigi (2005); Jeu de Paume, Parigi (2005); Culturgest, Lisboa (2007); Carré d’Art-Musée d’Art Contemporain, Nimes (2009); Dia: Beacon, Beacon, New York e Dan Flavin Art Institute, Bridgehampton, New York (2011-2012), Modern Art Oxford, Oxford (2012); Extra City Kunsthal, Amberes (2013); Kunstverein, Hannover (2015); Villa Medici, Roma (2015) e Centre Georges Pompidou, Parigi (2016).
Michel Blancsubé (Francia, 1958) curatore indipendente che vive e lavora a Città del Messico. Dal 1996 al 2001 è stato assistente curatore al Musée d’Art Contemporain de Marseille. Dal 2001 al 2012 è stato capo register della Fundación Jumex Arte Contemporaneo e, successivamente, curatore della fondazione stessa (2012-2015). La sua attività come curatore indipendente includono mostre come Yäq, La Planta, Guadalajara, 2007; Carlos Amorales. Vivir por fuera de la casa de uno”, Museo Amparo, Puebla, 2010; Hermann Nitsch, Das Orgien Mysterien Theater, ZAC, Cantieri Culturali Alla Zisa, Palermo, 2015; Jean-Luc Moulène, Verde Azul White Black Red, Torre de los Vientos, Mexico, 2015; Daniel Guzmán. Soup, cosmos & tears, Museo Universitario del Chopo, Mexico, 2016.
Carico Massimo nasce nel 2012 all'interno degli ex Magazzini Generali del porto di Livorno come luogo di incontro e sperimentazione tra diverse economie artistiche. Carico Massimo é un collettivo umano che produce arte a partire da materie, velocità e temperature diverse. Attualmente fanno parte di Carico Massimo: Enrico Bertelli, Federico Cavallini, Valentina Costa, Dario Gentili, Juan Pablo Macías, Gabriele Morleo, Fabrizio Paperini, Alessandra Poggianti.