top of page

CONFERENZE + TAVOLA ROTONDA

 

Fondazione Jorio Vivarelli

presenta

Scuola invernale di alta formazione per le arti contemporanee 2016#1

"Dentro e fuori dal museo contemporaneo"

 

Direzione scientifica Giacomo Bazzani

Venerdì 25 novembre  2016 

ORE 17.30 

 

Vincent Normand 

Storico dell’arte e curatore, University of Art and Design Lausanne
 

Conferenza: Il regime scopico delle moderne macchine espositive
Segue  

Tavola rotonda: Dal museo moderno al museo contemporaneo: funzioni e problemi della macchina espositiva contemporanea 

con Vincenzo Estremo, Flaka Haliti, Vincent Normand e Pier Luigi Tazzi

 

BIOGRAFIA

Vincent Normand presenterà il laboratorio di ricerca 2Teatro, giardino, bestiario: storia materialista delle esposizioni"i (un progetto di ricerca della HES-SO/Haute École Spécialisée de Suisse Occidentale e dell’ECAL/École Cantonale d’Art de Lausanne). Questo laboratorio di ricerca indaga sulla storia del format espositivo, iscrivendolo nel paesaggio antropologico della modernità: limiti, confini, frontiere e grandi divisioni che hanno consolidato il rapporto tra il soggetto moderno e il suo mondo. Se le attuali macchine espositive sono davvero luoghi di co-costituzione di soggetti e oggetti, spettatori e artefatti, quanto risultano cruciali nell’attività contemporanea di “costruzione del mondo”?

Vincenzo Estremo, Flaka Haliti, Vincent Normand e Pier Luigi Tazzi parteciperanno alla successiva tavola rotonda: "Dal museo moderno al museo contemporaneo: funzioni e problemi della macchina espositiva contemporanea."
Il museo contemporaneo è chiamato a svolgere funzioni molto differenti: attirare il pubblico, fare cultura, produrre nuove opere d’arte, far crescere la collezione e più recentemente, gli viene chiesto anche di contribuire allo sviluppo socio-economico delle città. Questi funzioni possono essere interpretate in modi molto differenti: si spazia dalla circolazione di mostre blockbuster dal sicuro successo di pubblico ma con scarsi effetti sul dibattito culturale, a progetti intellettualmente raffinati ma spesso destinati ai poche élite. Tra queste posizioni estreme si colloca la maggior parte delle produzione artistica contemporanea, con progetti anche molto innovativi. Anche nelle migliori esperienze restano comunque molti interrogativi aperti: qual è il limite tra popolarità ed intrattenimento del pubblico? Come i musei contemporanei possono essere uno strumento di produzione di cultura critica sul presente? Come possono essere di stimolo e supporto agli artisti per far crescere e promuovere la loro opera?

Fondazione Jorio Vivarelli

0573.477423

artescuola@fondazionevivarelli.it

info@fondazionevivarelli.it

www.fondazionevivarelli.it

 

 

Un progetto della Fondazione Jori Vivarelli all'interno di Cantiere Toscana

 

Progetto realizzato nell'ambito di "toscanaincontemporanea2016" con il supporto della Regione Toscana.

bottom of page