top of page

 

WORKSHOP

Making of an artist 2

a cura di Pier Luigi Tazzi
Artista Tutor Armin Ebrahimi
Fondazione Lanfranco Baldi 

Fondazione Lanfranco Baldi

Piazza L.Ghiberti, 34 - Pelago (FI)

dal 27 novembre al 01 dicembre

 

Le domande dovranno pervenire entro mercoledì 23 novembre

Tutte le info su www.fondazionelanfrancobaldi.com o scrivendo a info@fondazionelanfrancobaldi.com

La Fondazione Lanfranco Baldi onlus, all’interno di CANTIERE TOSCANA, con il supporto della Regione Toscana all’interno di “TOSCANAINCONTEMPORANEA2017” e di GiovaniSi’, organizza la seconda edizione  di Making of an artist 2, rivolto a due giovani artisti di tutte le nazionalità,  di età compresa tra 18 e 30 anni. 
Il Laboratorio ha l’obiettivo di attivare un'esperienza di lavoro comune e di riflessione su quanto costituisce la pratica artistica nella fase attuale del nostro contesto socioculturale. La sede della Fondazione Lanfranco Baldi e' dislocata in un'area periferica del territorio fiorentino, in una sorta di altrove che rispecchia la condizione dell'artista attuale, nella propria marginalità' eccellente rispetto alla cultura dominante di massa e alle sue mitologie. Entro un arco di spazio e di tempo circoscritti e precisi e in piena autonomia l'esperienza comune potrà generare risultati insoliti su cui misurare l'adeguatezza di ciascun partecipante alle proprie aspettative nei confronti dell'arte e della sua pratica.

Il Laboratorio e' stato preceduto da un incontro, MAKING OF AN ARTIST2, tenutosi al Centro Pecci il 19  settembre 2017, con Fabio Cavallucci, Direttore del Centro Pecci, Alessandra Poggianti, Coordinatrice del progetto CANTIERETOSCANA, PierLuigi Tazzi, Presidente della Fondazione Lanfranco Baldi, Luca Bertolo per la Fondazione Lanfranco Baldi di Pelago, Stefan Pente per Villa Romana di Firenze, Hans Schabus per Carico Massimo di Livorno, Veit Stratmann per la Fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia e Marco Ulivieri per Associazione Spazio x Tempo/Atelier Marco Bagnoli di Montelupo Fiorentino.

Si e’ trattato della figura e della formazione dell'artista oggi.

Ai partecipanti viene offerta l’ospitalità per sei giorni (5 notti) di permanenza a Pelago, sede della Fondazione, nei giorni  27 novembre/01 dicembre 2017 per la partecipazione ad un Seminario/Workshop con un Tutor.

PER PARTECIPARE: 

I giovani che intendono partecipare al Laboratorio dovranno compilare la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE, come fac-simile allegato al bando, scaricabile al sito web www.fondazionelanfrancobaldi.com

La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte ed ad essa dovrà essere allegata una lettera di motivazioni ed inviata all'indirizzo e-mail info@fondazionelanfrancobaldi.com specificando, nell’oggetto, il nome del candidato.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 23 novembre 2017, pena l’esclusione dal Laboratorio.

L'organizzazione declina ogni responsabilità per i problemi tecnici, gli errori, le cancellazioni, il mancato funzionamento delle linee di comunicazione che dovessero presentarsi nella trasmissione delle domande.

Le domande pervenute saranno preliminarmente vagliate dalla Commissione, composta da Luca Bertolo, PierLuigi Tazzi e Alessandra Poggianti, che eliminerà, a proprio insindacabile giudizio, quelle ritenute non in linea con il bando, contrarie alla moralità pubblica e al buon costume o latrici di riferimenti pubblicitari, politici o riconducibili all'ambito religioso. 

Una volta effettuata la fase di verifica di ammissibilità del materiale, il partecipante riceverà un'email con cui verrà comunicata l'accettazione.

La partecipazione al Laboratorio sarà totalmente gratuita materiali compresi.


Per informazioni: info@fondazionelanfrancobaldi.com 

bottom of page