CONFERENZA
Fondazione Jorio Vivarelli
presenta
Scuola invernale di alta formazione per le arti contemporanee 2016#2
"Dentro e fuori dal museo contemporaneo"
Le opere d’arte pubblica e partecipativa: temi e problemi
con Alberto Garutti e Anni Raw
Direzione scientifica Giacomo Bazzani
Domenica 11 dicembre 2016
ORE 17.30
La pratica artistica partecipativa e socialmente impegnata si trova a un entusiasmante snodo evolutivo. Operatori del settore, critici e sostenitori stanno rianalizzando gli aspetti “radicali” del lavoro artistico, ricollegandosi alla storia dei movimenti artistici sociali e politici. Con sempre maggiore frequenza, si mettono in atto tentativi di comprendere, articolare e disseminare tali pratiche e i loro effetti, sia quelli meno percettibili, sia quelli palesi. Tuttavia, si tratta di un’impresa priva di un quadro di riferimento soddisfacente: gran parte dell’attività di rifocalizzazione collettiva attualmente in corso si concentra su valori e principi condivisi, dichiarazioni di intenti, piuttosto che su concetti e teorie consolidati che si basino sulla pratica. Utilizzando l’approccio della Workshop Ecology (Raw 2013), Anni Raw suggerirà come analizzare, commentare e articolare i meccanismi dei processi artistici partecipativi, e comprendere il modo in cui l’esperienza possa produrre un impatto a più livelli.
Alberto Garutti, esponente di spicco dell’arte pubblica in Italia e nel mondo, presenterà il suo metodo di lavoro e di ricerca attraverso alcune sue opere. L’opera d’arte può uscire dal museo in modi molto differenti: dall’adattarsi semplicemente al nuovo ambiente, al lasciarsi modificare dal contesto sociale, fino al ripensarsi radicalmente in funzione della situazione con cui dovrà interagire. Le opere di Alberto Garutti, nel corso degli anni, hanno dato risposte esemplari a questi problemi, portando la sua opera a diventare un modello di riferimento per l’arte negli spazi pubblici.
BIOGRAFIE
Alberto Garutti, artista e docente, insegna presso lo IUAV di Venezia, Facoltà di Design e Arti e presso la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. E’ stato fino al 2013 titolare della Cattedra di Pittura all’Accademia di Brera di Milano. Invitato a grandi manifestazioni internazionali, come la Biennale di Venezia nel 1990, la Biennale di Istanbul del 2001 e la Memory Marathon presso la Serpentine Gallery di Londra nel 2012, è spesso chiamato a realizzare opere pubbliche per città e musei: a Gand in Belgio per il Museo S.M.A.K. in occasione della mostra “Over the Edges” (2000), a Herford per il MARTa Museum (2003), nel 2002 a Kanazawa, in Giappone, in collaborazione con il 21st Century Museum of Contemporary Art e a Mosca nel 2011 per il Moscow Museum of Modern Art nel contesto della mostra “Impossible Community”.
Anni Raw si occupa di arte partecipativa e community art da 25 anni. Durante il dottorato, in uno studio etnografico che ha coinvolto 40 esperti britannici e messicani in rappresentanza di tutta la gamma delle discipline artistiche, ha esplorato e teorizzato una pratica artistica partecipativa basata sulla comunità. Oggi, da ricercatrice universitaria, porta avanti la sua ricerca analizzando il ruolo catalizzatore degli artisti che operano con persone emarginate, co-creando insieme alle comunità “marginali” nuovi spazi di potenzialità e cambiamento. Per comprendere le applicazioni sottorappresentate della pratica creativa ed estetica, soprattutto in relazione ai temi della giustizia sociale, della voce collettiva e dell’attivismo, Anni attinge a elaborazioni artistiche inglesi e sudamericane, in particolare messicane e brasiliane. Ricercatrice associata alla Durham University (SASS), e Visiting Fellow alla University o f Leeds (FAHACS), collabora stabilmente come ricercatrice e autrice con paesi come la Gran Bretagna, il Brasile e il Messico, continuando a presentare i suoi lavori sulla scena internazionale.
Fondazione Jorio Vivarelli
0573.477423
artescuola@fondazionevivarelli.it
Un progetto della Fondazione Jori Vivarelli all'interno di Cantiere Toscana
Progetto realizzato nell'ambito di "toscanaincontemporanea2016" con il supporto della Regione Toscana.