top of page
74309149_2591646974247783_35210844806955

TRANSVERSE TRAJECTORIES
Speculative routes out of ruinous landscapes

 

SIMPOSIO

8 - 10 novembre 2019

Villa Romana, Firenze

 

Il simposio "TRANSVERSE TRAJECTORIES. Speculative routes out of ruinous landscapes" si concentra sull’impatto ecologico, economico e sociale del sistema capitalistico globale. L’interesse è rivolto ai paesaggi devastati delle cosiddette “periferie”, alle aree rurali diventate mute testimoni di pratiche (neo)coloniali e alla conseguente mobilizzazione di materie prime, beni e persone.
La monocoltura di matrice coloniale, l’agricoltura di piantagione, la standardizzazione e le migrazioni economiche sono fenomeni ancora vivi e causano gravi danni ecologici: inquinamento, contaminazione del terreno, progressiva erosione della biodiversità.
Intere regioni e singoli orti possono essere letti come archivi di relazioni internazionali, basta osservarne la struttura di superficie, la vegetazione, i microrganismi che ne abitano il suolo e il profilo nutrizionale di quest’ultimo. Paradossalmente, è proprio ciò che non è più, a raccontare la storia della contaminazione tra culture e il conseguente sradicamento di piante e di persone. Ma allo stesso tempo, ci sono orti e campi dove il seme della resistenza germoglia: sono le tradizionali piante medicamentose e velenose, sono i frutti dell’economia di sussistenza, le specie locali.
Gli interventi e le performance di TRANSVERSE TRAJECTORIES ci condurranno in Italia meridionale, in Camerun, Mali, Nigeria, nel Sud della Svezia. Essi innescano un cambiamento di direzione, combinano aspetti anti-coloniali e agro-ecologici per scrivere una nuova storia per i paesaggi contaminati, prendendo in considerazione percorsi storici alternativi e nuove modalità di relazione e liberano i movimenti translocali dall’incondizionata accettazione del concetto di migrazione.

Tutte le conferenze e le performance si terranno in Inglese.

Per ulteriori informazioni sul programma:
https://www.villaromana.org/front_content.php?&idcat=193&changelang=3&idart=1434


Programma:

Venerdì 8 novembre
ore 17.30
Introduzione

ore 17.45
Keynote Lecture, Climates of Empire. Representation, Science, and European Environmental Colonialism
Dr. Angelo M. Caglioti, Research Fellow, The American Academy in Rome, Roma

ore 19.00
Lecture Performance, Peace With the Earth: tracing agricultural memory, refiguring practice.
Åsa Sonjasdotter, artista, Berlino / Isola Ven, Svezia

ore 20.00
Inaugurazione della mostra Seeds For Future Memories - Parte 4/ un estratto
Introduzione con Negger Dou Tamba, musicista e attivista, Tambacounda

Sabato 9 novembre
ore 11.00
Lecture → a Prato, Giardini di Prossimità
Workshop, Evolutionary Garden as place of coexistence and cultural germination
Luigi Coppola, artista, Lecce/ Bruxelles

ore 16.30
Performance, Quattro su Dieci
Justin Randolph Thompson, artista, Firenze;

ore 17.00
Lecture, Roots and routes of migration. Narratives and social representations of the "Senegalese migrant" toward Europe
Dr. Stefano degli Uberti, antropologo, National Research Council, Roma

ore 18.00
Lecture, SYNTHETIC VERNACULAR, african fabbers at work
Cascone+Laddaga/CODESIGNLAB, architetti, Londra

ore 19.15
Lecture Food Performance, Toskanische Reise
Leone Contini, artista, Firenze

Domenica 10 novembre
ore 11.00
Lecture, H++, if design is the answer, then what is the question?
Alafuro Sikoki-Coleman, designer, Belgrado

ore 12.00
Presentazione, Figuring Fallow Time – Sowing Somankidi Coura
Bouba Touré, co-fondatore di Somankidi Coura, Parigi, e Raphaël Grisey, artista, Berlino

ore 13.00
Closing Performance Ke Peo Setlhare le Leung
Lerato Shadi, artista, Berlino

bottom of page