Talk+Screening
“The School of Narrative Dance” di Marinella Senatore
a cura di Carico Massimo
Sabato 22 ottobre 2016 ore 18.30
Atelier delle Arti | via Masini, 3 | Livorno
Lunedì 24 ottobre 2016 ore 21.30
Festival La Democrazia del Corpo
CANGO | via Santa Maria, 25 | Firenze
Carico Massimo con il supporto della Regione Toscana e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno, presenta l’artista Marinella Senatore che racconterà il suo progetto a lungo termine “The School of Narrative Dance” supportata dalla proiezione del video-documentario.
“The School of Narrative Dance” è stata fondata dall’artista nel 2013 come una scuola nomade, gratuita e itinerante che propone un sistema didattico alternativo di educazione, basato sull’emancipazione dello studente, l’inclusione e l’autoformazione. La scuola si concentra sul concetto di narrazione che viene esplorato coreograficamente e come esperienza comune alle diverse discipline. la scuola prevede lezioni di letteratura, storia orale, carpenteria, storia dell’arte, artigianato, aritmetica, teatro, danza etc. Grazie a questa multidisciplinarietà riesce a unire molti gruppi e comunità, celebrando la varieta’ di talenti e competenze che ogni singolo membro puo’ offrire o sviluppare. La scuola ha gia’ riunito migliaia di persone provenienti da diversi paesi de mondo, tra cui attivisti, politici, artigiani, analfabeti, studenti, società operaie, pensionati, insegnanti.
Per il suo carattere itinerante la scuola prende diverse forme adattandosi allo spazio che la ospita. “The School of Narrative Dance” è già stata attivata a Berlino, New York, Ecuador ed è stata invitata alla Biennale d’Arte di Venezia (2015), al MAXXI di Roma (2014), al Museo di Arte Contemporanea di Rivoli (2013).
A Livorno Marinella Senatore sarà ospitata dall’Atelier delle Arti, centro di ricerca coreografica permanente diretto da Chelo Zoppi in collaborazione con l’Accademia sull’Arte del Gesto di Virgilio Sieni. L’artista racconterà il progetto e proietterà il video in progress che documenta il lavoro con gli studenti fino ad oggi svolto.
L’appuntamento rientra in “Cantiere Toscana”, un progetto di sperimentazione per una rete per l’arte contemporanea in Toscana e l’individuazione di nuovi modelli formativi e produttivi.
Il progetto è realizzato con il supporto della Regione Toscana nell’ambito di “Toscanaincontemporanea2016”
MORE INFO:
tel. 349.8051697
Marinella Serratore (Italia, 1977), vive e lavora tra Londra e Berlino. La sua ricerca si caratterizza per la partecipazione attiva del pubblico nel processo creativo, utilizzando diversi media, dall’installazione al video, disegno, performance dialogo tra storia orale e strutture socio-culturali. Nei progetti di Senatore chiunque può partecipare, utilizzando le piattaforme create dall’artista in molteplici modi, riformulando il ruolo dell’autore e quello del pubblico. Il lavoro di Marinella Senatore è stato ampiamente presentato in Italia e all’estero, tra le principali mostre ricordiamo: 54th Venice Biennial, Illuminations; Göteborg Biennial, Sweden; Contour-Biennal of moving image, Mechelen, Bel- gium; Kunsthlerhaus Bethanien, Berlin; Peres Projects, Berlin; Via Farini, Milan; Macro Museum, Rome; Madre Museum, Naples; Liverpool Biennial, UK; Petach-Tikva Museum of Art, Tel Aviv, Israel; 2nd Bienal de Montevideo, Uruguay; 12th Bienal de Cuenca, Ecuador; 30th Biennial of Graphic Arts, Ljubljana; 4th Athens Biennial; 11th Biennial de la Havana, Cuba; Moscow Biennial; Dublin Contemporary; Palazzo Grassi, Venice; Bellisario, il Gotham Prize e Premio Terna (premio speciale giuria AMACI), nel 2009 la Dena Foundation Fellowship; nel 2013 è la vincitrice della Borsa per Giovani Artisti Italiani del Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea, nel 2014