top of page

A cosa lavoriamo

Cantiere Toscana è una rete per la ricerca, produzione e formazione nell'arte contemporanea.

 

Cantiere Toscana è stato riconosciuta per il IV anno consecutivo come migliore progetto regionale all'interno del bando "ToscanainContemporanea" promosso dalla Regione Toscana e Giovani si

 

Nato nel 2016, in seguito al lavoro del Laboratorio Toscano formatosi in occasione del Forum d'Arte Contemporanea Italiana (2015), ha individuato la residenza d'artista come momento formativo, in dialogo con il territorio e il settore imprenditoriale.

 

Il contesto di riferimento è quello regionale, nello specifico le città di  Firenze, Calenzano, Livorno, Lucca, Pistoia, Pelago, Prato sono i centri aderenti alla rete, sedi dei soggetti parteners di Cantiere Toscana.

 

Rispettivamente: Villa Romana, il Dipartimento di Design dell'Università di Firenze, Carico Massimo e il Comune di Livorno, Terzo Piano e il Comune di Lucca, Fondazione Iorio Vivarelli, Fondazione Lanfranco Baldi e il Centro Pecci (come patrocinatore) lavorano congiuntamente per creare un’offerta culturale e formativa in sinergia con i processi di produzione artistica, la capacità di innovazione, il rapporto con il territorio e il tessuto produttivo.

 

Cantiere Toscana si avvale di una rete di collaboratori privati e pubblici, tra cui il Comune di Livorno, il Comune di Lucca, l'Accademia di Belle Arti di Firenze, Santa Giulia Frantoio Arte di Piombino (Li).

 

Pur nell'autonomia del proprio lavoro ogni soggetto aderente alla rete porta avanti una ricerca territoriale che vuole andare oltre l’idea di un passato mitologico e creare una regionalità attiva, basata su topics contemporanei.

 

Cantiere Toscana è un progetto realizzato con la collaborazione della Regione Toscana e Giovani sì.

bottom of page