top of page
File 68.jpg

 

UN PROGRAMMA DEDICATO AD ARTE E CAPITALE

UN PROGETTO DI CARICO MASSIMO

 

 

Conferenza stampa di lancio di

ARTE, MAGIA E CAPITALISMO

Conferenza: sabato 13 settembre h 11.00

Apertura: dal 14 settembre al 3 novembre 2019

 

 

Presentazione del progetto e conferenza stampa 

ore 11.00

Sala Preconsigliare

Comune di Livorno

 

Carico Massimo, in collaborazione con il Comune di Livorno e il supporto della Regione Toscana e Giovani sì, presenta “Arte, Magia e Capitalismo”, un programma autunnale di mostre, laboratori, screening e tavole rotonde dedicati alla relazione tra arte e capitale.

In un’epoca in cui il mercato globale dell’arte governa la pratica artistica e si propone come unica referenza, dai margini di una città periferica (Livorno), parte un'analisi a più voci che si interroga liberamente sullo status dell’arte, coinvolgendo ospiti provenienti da diverse parti del mondo e aperto a tutti coloro che sono interessati a riflettere sul processo creativo ,al di là delle logiche imposte dalla ideologia neoliberista. 

Il rapporto tra arte e capitale è una relazione complessa e stratificata e “Arte, Magia e Capitalismo”  la vuole affrontare a partire da delle domande, forse date per scontate, ma che ci possono aiutare ad analizzare la situazione attuale per immaginare delle forme future:

 

Cos'è l’arte?

In cosa consiste il processo creativo? 

In cosa si differenza l’arte dall’apparato culturale e dal sistema dell’arte? 

E la committenza? Esiste un'arte senza committente? 

Cos'è il capitale e come si relaziona al mercato dell’arte?

Si può parlare di un collezionismo disinteressato? 

Si puo’ riscattare l’arte, il lavoro e il suo capitale dall’economicismo? 

Quali potrebbero essere le qualità “magiche” dell’arte, del feticcio?

L’arte può fare agire il mago che è in noi? 

 

“Arte, Magia e Capitalismo”  vorrebbe riposizionare l’immaginazione al centro del tavolo riprendendo la sua derivazione latina:

 

In me mago agere

Faccio agire il mago che è in me

Perché ogni volta che si immagina si da un impulso, si da il via a qualcosa che poi si crea nella realtà, che ci permette di concepire futuro. 

Il progetto rientra nelle attività di Cantiere Toscana, la rete territoriale per l'arte contempooranea, supportata dalla Regione Toscana e Giovani sì. 

www.cantieretoscana.org

Primo appuntamento: 

sabato 14 settembre 2019

ore 18.30/21.00

ex Magazzini Generali

via della Cinta Esterna, 48/50

Livorno 

 

Salvator Rosa @Carico Massimo 

Artisti: Zbyněk Baladrán, Federico Cavallini, Marlene Hausegger, Jiří Kovanda, Juan Pablo Macías , Pedro G. Romero, Iacopo Seri, Hans Schabus, Hannes Zebedin

www.caricomassimo.org

bottom of page